Federica D'Angelo
Nome: Federica
Cognome: D'Angelo
Colore occhi: Marroni
Colore capelli: Biondi
Sport: Tennis, Boxe
Lingue
Inglese
FORMAZIONE
2020. Cantiere creativo con Emma Dante: “Alfabetizzazione teatrale”
2019. Biennale College 2019 con Monica Capuani e Marco Quaglia.
2018-2019. Il Metodo delle Azioni Fisiche con Carlos Maria Alsina. Seminario di drammaturgia con Lucia Calamaro.
2009-2012. Diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine
2013:
– Seminario con Jean Paul Denizon, aiuto regista di Peter Brook su “Le
tre sorelle” e“Platonov” di Cechov.
– Seminario con la compagnia di danza contemporanea Abbondanza\Bertoni.
– Seminario residenziale con Cesare Ronconi per la messa in scena di
“Cage’s Parade”al Festival di Sant’Arcangelo.
– Seminario con l’attore e regista Danio Manfredini.
– Seminario con Cesar Brie “Parlare la scena”.
– Seminario sulla costruzione del personaggio condotto dall’attrice – Arianna Scommegna.
2009. Diploma presso la scuola di teatro “Teates” diretta da Michele Perriera.
2006-2008. Laboratorio permanente di formazione dell’attore presso il Teatro Libero di Palermo diretto da Lia Chiappara e Beno Mazzone.
TEATRO
– “Camera Oscura” diretta da Olivier Lexa e con Eletta Del Castillo ed Emanuele Del Castillo.
– “Va’ Gina!” di e con Federica D’Angelo e Luisa Bigiarini.
– “La Cantatrice Calva” regia di Fabio Pisano al Festival Fantasio Piccoli di Trento.
– “Circe” drammaturgia e regia di Matteo Tarasco al Festival dei due mondi di Spoleto e alla Fondazione Pomodoro di Milano.
– “Cyrano” regia Corrado D’Elia, Tieffe Teatro Menotti, Milano.
– “Il Maestro e Margherita”. Un progetto di Paolo Bignamini e Fabrizio Sinisi, Teatro degli Incamminati.
– “Medee” regia di Matteo Tarasco, Teatro dei Calanchi (Pisticci).
– “Romeo & Giulietta”, regia di Corrado D’Elia, Teatro Leonardo, Milano.
– “Alice nella giungla” di Tobia Rossi regia Gabriele Gattini Bernabò.
Festival HORS Teatro Litta (Milano) e Festival del MilanOFF.
– “Orestea nello sfascio” Regia di Terry Paternoster nell’ambito delle Residenze del CSS Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia.
– “Vestimi Bene e Poi Uccidimi” di e con Federica D’Angelo e Ksenija Martinovic. Regia di Marcela Serli. Festival Wonderland (Brescia).
– “LAge mur nie” Lettere di Camille Claudel, regia di Paolo Bignamini produzione ScenAperta Teatro dell’Orologio (Roma) e Teatro Franco Parenti (Milano).
– “L’Annuncio a Maria” regia di Paolo Bignamini, Produzione ScenAperta. Teatro Litta e Teatro Franco Parenti (Milano).
– “Kings” regia di Alberto Oliva produzione Spazio Tertulliano di Milano.
– “Un Sogno, regia di Paolo Bignamini, Teatro Oscar e Teatro i (Milano).
– “Lectura Dantis” a cura di Davide Sciuto regia di Alex Campagner. Teatro Palamostre, Udine.
– “Le Troiane” di Euripide regia di Tobia Rossi Teatro della Memoria.