Andrea Bonati
Nome: Andrea
Cognome: Bonati
Colore occhi: Marroni
Colore capelli: Castani
FORMAZIONE
– Con LAB121, laboratorio teatrale (Claudio Autelli).
– Con Teatri Possibili, laboratori teatrali (Andrea Lisco), seminari intensivi (Corrado Accordino, Mariano Furlani, Corrado d’Elia), dizione (Felice Invernici).
– Con DEA, doppiaggio (Toni Fuochi, Elda Olivieri).
– Con Dream & Dream, doppiaggio (Marcello Cortese, Cip Barcellini, Davide Garbolino, Valeria Falcinelli, Federico Danti, Mario Scarabelli)
– Con Teatro Primo Studio, recitazione cinematografica (Barbara Enrichi).
– Con Centro Teatro Attivo, laboratori teatrali (Fabio Mazzari, Marise Flash), recitazione (Lara Franceschetti, Nicoletta Ramorino, Roberta Parma), doppiaggio (Donatella Fanfani)
TEATRO / READINGS
– “FantaLeonardo”, di Roberta Parma, regia di Roberta Parma, produzione La foresta di Arden.
– “Cirano di Bergerac”, di Edmond Rostand, nel ruolo di De Guiche, regia di Corrado d’Elia, Compagnia Corrado d’Elia.
– “Oltre il Monte… Oltre il Fiume”, di Roberta Parma, regia di Roberta Parma, produzione La foresta di Arden.
– “Riccardo III”, di William Shakespeare, nel ruolo di Lord Hastings, regia di Corrado d’Elia, Compagnia Corrado d’Elia.
– “Accura”, di Manfredi Pedone e Renato Soriano, regia di Renato Soriano, RS Produzioni.
– “Caligola”, di A. Camus, nel ruolo di Cassio, regia di Corrado D’Elia, Compagnia Teatro Libero.
– “Kitsch Me Licia”, musical-parodia, scritto e diretto da Thomas Centaro, nel ruolo di Marrabbio.
– “Ferite a Morte”, reading dai racconti di S. Dandini, regia di Gianluca Fiorentini.
– “L’Odissea”, musical-parodia, scritto e diretto da Thomas Centaro, nel ruolo di Ulisse.
– “La Verità Nascosta”, scritto e diretto da Alberto Pistacchia, B&P Produzioni.
– “Ventre del Mare” tratto da Oceano Mare di Alessandro Baricco, nel ruolo di Thomas, regia e produzione di Martino Palmisano / A. Bonati.
– “Stalking”, scritto e diretto da Simona Sciancalepore, produzione Minimo3.
– “Diario di un Killer Sentimentale”, da Luis Sepulveda, regia e produzione di Giuseppe Scordio.
– “Molto Rumore per Nulla”, regia Gustavo La Volpe, nel ruolo di Don Juan, produzione Teatri Possibili.
– “Bixio, o Si Fa l’Italia o Si Muore” di Diego Runko, regia di Silvano Ilardo, produzione Teatrando.
– “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare, regia di Silvano Ilardo, produzione Teatrando.
– “I Miei Migliori Amici”, scritto e diretto da Gianluca Fiorentini, compagnia Cheproblemacè.
– “La Bisbetica Domata” di W.Shakespeare, nel ruolo di Gremio, regia di Silvano Ilardo, compagnia L’Elefante Bianco.
– “Re Lear” di W. Shakespeare, nel ruolo di Cornovaglia, regia di Gustavo La Volpe, compagnia L’Elefante Bianco.
– “Racconti all’Anice”, da On the Road di Jack Kerouac e Natura Morta con Custodia di Sax di Geoff Dyer, regia Luca Malinverni.
– “Otello” di W.Shakespeare, nel ruolo di Otello, regia di Corrado D’Elia, compagnia Teatri Possibili.
– “Cronache dal Fallimento”, monologhi e readings da Charles Bukowski, regia Luca Malinverni / A. Bonati.
– “Cattivi maestri, ovvero i Sacri Idioti d’America”, regia di Corrado Accordino, produzione La Danza Immobile.
– “La Strada più Lunga, monologhi sulla resistenza partigiana”, regia di Renato Soriano, Associazione RS Produzioni.
– “Hamlet Macht Frei” di Massimiliano Di Miceli, regia di Andrea Lisco. produzione TPLab Teatri Possibili.
– “Il Peso dell’Aria” di Mirko di Martino, regia di Renato Soriano, produzione RS Produzioni.
– “Nessuno” di Massimiliano Bruno, regia di Gianluca Fiorentini, compagnia Cheproblemacè.
– “Locanda Almayer”, tratto da Oceano Mare di Alessandro Baricco, nel ruolo di Savigny, regia di Gianlorenzo Brambilla, Compagnia Teatri Possibili.
– “Jeanne Valois – La Regina della Rivoluzione”, scritto e diretto da Thomas Centaro.
– “Molto Rumore per Nulla” di W. Shakespeare, nel ruolo di Don Pedro, regia di Raffaella Marchegiano, compagnia Il Prologo.
– “Maria Stuarda – Il Potere di Una Donna”, tratto dall’opera di F. Schiller, nel ruolo di Lord Dudley, diretto da Raffaella Marchegiano, compagnia Molecole Nello Spazio.
– “Dieci Modi per Dire Checov”, scritto e diretto da Fabio Mazzari, nel ruolo di Astrov.
– “Uno Sguardo dal Ponte di A. Miller”, nel ruolo di Alfieri, regia di Lara Franceschetti, compagnia Incontroscena.
– “L’Anatra all’Arancia” di M.G. Sauvajon e D. Home, regia di Renato Soriano, compagnia I Gatti Di Scena.
– “Colombe” di J. Anouilh nel ruolo di Julien, regia di Nicoletta Ramorino.
PUBBLICITA’
– Fiat (La Manovra Perfetta) regia di Maccio Capatonda, Danilo Carlani e Alessio Dogana (Senegal), produzione Alto Verbano, creatività Fab-La Fabbrica Creativa.
– Ceres (La città ha bisogno di eroi) regia Dario Piana, produzione Pianafilm, creatività BCube.
– Paginegialle.it (Dritti al Punto Fioraio) regia Grady Hall, produzione Mediacom, creatività Saffirio Tortelli Vigoriti.
– Unicredit (Conto su di te) regia Paul Arden, produzione The Family, creatività Ogilvy. Anche stampa.
TV / CORTOMETRAGGI
– “Sacrificio d’Amore”, fiction per Mediaset, produzione Endemol Shine Italy.
– “Leviatano”, short film per Unica SIM, regia di Michele Burgay, produzione Deltanove.
– Collaborazioni RAI per Quelli che il Calcio…
– Docufiction RAI per L’Ultima Parola.
– Docufiction RAI per Parliamone in Famiglia.
– Collaborazioni RAI per L’Almanacco del Gene Gnocchi.
– Docufiction RAI per Italia sul 2 / Italia Allo Specchio.
– “Piloti”, sitcom, produzione Magnolia.
– “O sei uomo o sei donna…chiaro?”, documentario, regia di Enrico Vanni, prodotto da Cineway McKenzie Bros.
DOPPIAGGIO / SPEAKERAGGIO
– Campagna radio FIAT WINTER CHECKUP ideata da Leo Burmett.
– Campagna radio ESP ideata da Ogilvy e prodotta da Green Movie.
– Campagna radio BOSCH ESP prodotta da Push Pull.
– Le Sorelle McLeod, doppiaggio, produzione Dream & Dream.
– Code Monkeys, doppiaggio, produzione Dream & Dream.
– Collaborazioni con CEF Publishing, voice over.
– Collaborazioni con DEA, doppiaggio, mercato home video.
– Collaborazioni con Sky, voice-over per “Extra”.
– Collaborazioni con Neon Productions, voice-over per video istituzionali.
– Collaborazioni con Nextmedialab, voice-over per video istituzionali.
– Collaborazioni con Chromatron, voice-over per video istituzionali e audio-libri.
– Collaborazioni con My stream, voice-over per video istituzionali e campagne elettorali in video.
– Collaborazioni con Liblab, voice-over per video istituzionali.
– Narratore nel documentario L’Immaginario Fumettisrtico di Massimo Vavassori e Omar Pesenti