Elisa Lucarelli
Nome: Elisa
Cognome: Lucarelli
Colore occhi: Marroni
Colore capelli: Bruni
Sport: Danza, Ginnastica artistica/acrobatica
Canto: Pop
Lingue
Italiano - Madrelingua
Francese
Inglese
FORMAZIONE
Partecipa a diversi laboratori formativi tenuti da Giancarlo Cobelli, Carmelo Rifici, Filippo Timi, Valerio Binasco.
2003 diploma alla scuola del Teatro Stabile di Torino (TST) diretta da Mauro Avogadro
2000-2003: frequenta il corso triennale per attori del TST
TEATRO
– “Cresciuti in cattività”, di N. Silver, regia G. Judica, Teatro de gli Incamminati
– “Lampedusa Beach”, monologo scritto e diretto da Lina Prosa, Teatro Stabile Biondo di Palermo, 27 ottobre-4 novembre 2015 Piccolo Teatro Milano, 18-19 maggio 2016 Bruxelles-Liegi
– “Almanacco siciliano”, di R. Alajmo, regia Vincenzo Pirrotta, teatro Biondo di Palermo
-“Eclats d’Ombres”, di L. Prosa trad. J-P. Manganaro, regia Chiara Villa, prod. Villatheatre e Comedie de l’Est(Centre Dramatique National d’Alsace)-Spettacolo in francese–
–Fuorigioco”, di L.N.Sultan, regia Emilano Masala, prod. Proxima Res e Teatro Orologio
– ‘’Clitennestra”, scritto e diretto da Vincenzo Pirrotta, con Anna Bonaiuto, Teatro Stabile Biondo di Palermo e Teatro Stabile di Catania
– studio su “Le anime morte”(N. V. Gogol’), regia Francesco Lagi
– progetto di teatro fisico i “Twistinkers”, diretto da J. Bulnes (solista della compagnia Martha Graham Dance Company)
– ”Brugole”(L. N. Sultan), regia E. Masala e L. N. Sultan (spettacolo vincitore di Nuove Sensibilità 2008)
– “ People look like they are dancing before love”, scritto e diretto da P. Di Tanno
– ‘’Lo scialle’’(C. Ozich), regia L. F. Natoli
– “L’isola dei Pappagalli”(Tofano), regia A. Tarabella
– “Pròvino (Signori)”(G. Scarpinato dram. collettiva), regia G. Scarpinato, semifinalista Scenario 2011
– ‘’Figurine’’(L. N. Sultan), regia G. Rappa.
– “Fedra (Ippolito portatore di corone)”(Euripide), regia C. Rifici
– “Foto di gruppo in un interno”, scrittura collettiva regia L. F. Natoli
– ”Nourished fruit”, regia N. Milivojevic (coproduzione Bitef teatar, La Biennale Venezia, Uppsala Stadsteater Sensibilità 2008)
-”Inverno”(J. Fosse), regia G. Scacchetti
-”Il feudatario”(C. Goldoni), regia P. Sepe
-”Cinque donne con lo stesso vestito”(A. Ball), regia C. E. Pippo
-”I Giusti”(A. Camus), regia C. Rifici
-”Misura per misura”(W. Shakespeare), regia F. Sonzogni
-”Quando si è qualcuno”(L. Pirandello), regia M. Castri
-mimo in”Alfonso ed Estrella”(Schubert),opera lirica, regia L. Ronconi
-”Il genio buono e il genio cattivo”(C. Goldoni), regia M. Avogadro
-”Kiss me Kate”(C. Porter), musical diretto da E. De Checchi e M. Flach
– ”Romeo e Giulietta”(W. Shakespeare), regia J. C. Sais
– Don Chischotte”(Cervantes), regia H. Brockhaus
-”Amleto”(W. Shakespeare), regia W. Le Moli
-”Vasta è la prigione”(O. Cavagna), regia M. Avogadro
-”Inferno”(A. Strindberg), regia M. Avogadro
-”Risveglio di primavera”(F. Wedekind), regia M. Plini
-”Girotondo”(A. Schnitzler), regia M. Plini