Fabrizio Martorelli
Nome: Fabrizio
Cognome: Martorelli
Colore occhi: Azzurri
Colore capelli: Castani
Sport: Arti marziali, Nuoto, Atletica
Canto: Pop, Lirica
Strumenti: Chitarra, Pianoforte
Lingue
Inglese
Spagnolo
Si è diplomato nel 2008 alla Scuola del Piccolo diretta da Luca Ronconi.
È attore attivo prevalentemente in teatro. Ha lavorato per il Piccolo nei due spettacoli di Giorgio Strehler, Così fan tutte e Arlecchino servitore di due padroni nell’allestimento di Ferruccio Soleri. Ha lavorato con registi come Gianfranco De Bosio, Marco Bernardi, Sandro Mabellini, Leo Muscato, Emiliano Bronzino, Claudio Insegno. Con attori come Massimo De Francovich ne Gl’Innamorati di Carlo Goldoni. Per lo Stabile di Bolzano nel Gabbiano di Anton Čechov con Patrizia Milani, Carlo Simoni e Maurizio Donadoni e con Paolo Bonacelli nel Malato Immaginario di Molière. Per il Teatro Piemonte Europa di Torino ne Il divorzio di Vittorio Alfieri, Woyzeck di Georg Büchner, Il Milione (2015), Rumori fuori scena di Michael Frayn. E ne I tre moschettieri di Dumas, per le regie di Beppe Navello, Gigi Proietti, Piero Maccarinelli e Myriam Tanant. Ha inoltre recitato da protagonista in Tradimenti (2012) e Il Calapranzi (2013) di Harold Pinter, in numerosi testi di drammaturgia contemporanea come Noccioline e Due Fratelli (2011) di Fausto Paravidino, Il ritorno di Carlotta Clerici, ne L’autore (2010) di Tim Crouch. Nel 2012, con La dodicesima notte e Saccarina (di quest’ultimo è coregista con Alberto Onofrietti e Silvia Giulia Mendola) avvia la collaborazione col drammaturgo Davide Carnevali (Premio Riccione 2013, Premio Hystrio 2018). Nel dicembre 2014 riscrive e interpreta Canto di Natale di Charles Dickens come monologo, per la regia di Antonio Mingarelli. Con lo stesso regista, nell’aprile 2015, va in scena in Pene d’amor perdute ’50 dove cura anche gli arrangiamenti vocali. Sempre nel 2015, al Napoli Teatro Festival, debutta con Casa di bambola nella riscrittura di Emanuele Aldrovandi (Premio Hystrio 2015 per la drammaturgia). Nel 2016 prosegue la collaborazione con Carnevali nel monologo Peppa Pig prende coscienza di essere un suino e nello spettacolo (Mal)Educazione Transiberiana, prodotto dal Teatro Franco Parenti nel 2018. Nel 2019 in collaborazione con Teatro Sannazaro di Napoli, realizza sempre con Davide Carnevali il monologo Suini. In TV è nella sesta edizione di Camera Cafè e nella trasmissione M di Michele Santoro. Ha all’attivo più di 20 audiolibri per Storytel e Audible. Da 18 anni è attore e marionettista per il Teatro Colla. Tra i riconoscimenti la segnalazione al Premio Hystrio nel 2008 e il premio come attore di prosa Salicedoro nel 2011.