Marco Maccieri
Nome: Marco
Cognome: Maccieri
Colore occhi: Marroni
Colore capelli: Neri
Sport: Calcio
Strumenti: Chitarra
Lingue
Inglese
Marco Maccieri è un attore, regista e insegnante. Nato a Reggio Emilia nel 1977, si diploma nel 2004 come attore presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano. Nel suo percorso professionale in qualità di attore lavora con artisti quali Luca Ronconi, Anatolij Vasiliev, Massimo Popolizio, Massimo Navone, Maurizio Schmidt, Marco Plini, Daniele Abbado, Gabriele Vacis, Antonio Fava, Maria Consagra, Dominique Pitoiset.
Nel 2004 fonda il Centro Teatrale MaMiMò nella città di Reggio Emilia, dove comicia ad occuparsi anche di regia, drammaturgia ed insegnamento, dirigendo spettacoli tra cui “Il mercante di Venezia” di W. Shakespeare, “Homicide House” di E. Aldrovandi (testo vincitore del premio Tondelli 2013), “Nessuna pietà per l’arbitro” di E. Aldrovandi (spettacolo 2° classificato a In-Box 2018 e vincitore della 16^ edizione Festival di Resistenza Premio Museo Cervi, premio del pubblico 2017), “La meccanica del cuore” dal romanzo di M. Malzieu (in coproduzione con Teatro Gioco Vita di Piacenza) di cui firma anche l’adattamento. Nel 2018 cura la regia dell’opera lirica “Il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten, prodotto dalla Fondazione “I Teatri” di Reggio Emilia. Dal gennaio 2011 è direttore artistico del Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia.
È allievo del maestro Anatolij Vasiliev con cui si diploma come pedagogo nella scuola triennale “Pedagogia della scena” (Premio UBU 2012); da allora è insegnante di recitazione presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, e dal 2015 ne è anche il coordinatore del corso Recitazione AFAM.
Tra gli spettacoli di teatro più importanti:
– “Troilo e Cressida” di W. Shakespeare, regia di Luca Ronconi (Teatro Stabile di Torino – 2005)
– “Tre Sorelle” di A. Cechov, regia di Maurizio Schmidt (Teatro Out Off, Milano, 2006)
– “Lo Specchio del Diavolo” di G. Ruffolo, regia di Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano, 2006)
– “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, regia di M. Navone (MaMiMò, 2008)
– “Cyrano di Bergerac”, regia di D.Abbado (Teatro di Roma, 2010)
– “Otello, ancora un tango ed è l’ultimo”, regia di M. Navone, (T.F. Menotti, 2012)
– “Himmelweg” di J. Mayorga, regia di M. Plini, (VIE Festival E.R.T. – MaMiMò, 2013)
– “Homicide House” di E. Aldrovandi (BAM – MaMiMò, 2014)
– “Coriolano” di W. Shakespeare, regia di M. Plini (MaMiMò 2016).
Tra le opere cinematografiche e assimilate:
– Serie TV “La guerra è finita” regia di M. Soavi, 2019, prod. Palomar – Rai1, comprimario
– Cortometraggio “Un tipico nome da bambino povero” regia di E. Aldrovandi, 2018, prod. Big Nose
Production, menzione speciale a Visioni Corte – International Short Film Festival di Gaeta, protagonista
– Serie animata “I DITI: il trono dei troni”, 2017, prod. TIWI – Sky Atlantic, voce narrante
– Serie “Trevor Thrill”, 2017, prod. TIWI – Bonelli – Sky Arte, protagonista
– Serie “Editor is in”, 2017, prod. TIWI – Bonelli – Sky Arte, comprimario
– Serie “Cult Food”, 2017, prod. TIWI – Sky Arte, voce narrante
– Serie TV “Anime e Sangue” regia di R. Sirignano, 2017, prod. Two Little Mice – Amazon Prime Video,
protagonista
– Cortometraggio “Strike: la crisi” regia di S. Raspa, 2016, protagonista
– Cortometraggio “A twisted trick: il capolavoro perduto” regia di S. Raspa, 2015, comprimario