Marisa Grimaldo

Nome: Marisa

Cognome: Grimaldo

Colore occhi: Marroni

Colore capelli: Castani

Sport: Nuoto, Sci, Ciclismo, Ginnastica artistica/acrobatica

FORMAZIONE
2019. Corso di perfezionamento presso la Scuola del Teatro di Roma
2017. E’seguita dall’acting coach Paolo Antonio Simioni
2017. Laboratorio con Cesar Brie, Valerio Binasco,Enrico Bonavera, R. Rustioni
2017. Laboratorio di scrittura permanente “Crisi” tenuto da F. Paravidino
2015. Corso di alta formazione “Il corpo nelle parole” presso il Centro Teatrale S. Cristina di Luca Ronconi tenuto da Umberto Orsini, Riccardo Bini, Giovanni Crippa, Massimo De Francovich, Paolo Pierobon, Massimo Popolizio, Fausto Russo Alesi e Maria Consagra
2012. Diploma presso la Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova.
2011. Corso di orientamento presso la scuola del Teatro Stabile di Genova
2008. Seminario della Biennale Teatro su “Orlando” tenuto da Stefano Pagin

PREMI E RICONOSCIMENTI
2020. Vincitore del premio “Vittorio Alfieri e l’attore”
2019. Vincitrice del primo premio del concorso per attori XACTOR (Nuoro)

TEATRO
– “Basta!” di Wendy MacLeod, regia Chiara Pipino (prod. Teatro Stabile di Genova)
– “La Grande abbuffata”, regia Michele Sinisi ( Prod Elsinor- Metastasio)
– “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, regia M.Sinisi (prod. Elsinor)
– “Senza quinte nè scene”, regia Muta Imago (prod. Teatro Nazionale di Roma)
– “Cenacolo 12+1” di M.Sinisi e F.M. Asselta, regia M. Sinisi (prod. Elsinor-Dramma Popolare di S. Miniato -Teatro di Roma)
– “La doppia incostanza” di Marivaux, regia L. Lavia (prod. Teatro Nazionale di Roma)
– “La masseria delle allodole” da A. Arslan, regia M. Sinisi (prod. Elsinor-Festival S. Miniato)
– “Areoplani di carta” di E. Wilk, regia F. Pieri (prod. Teatro Stabile di Genova)
– “Caligola” da A. Camus, regia M. Sinisi (prod. Castel dei mondi)
– “Frammento di scultura” di M. Von Mayenburg, regia S. Toni (prod. Teatro Stabile di Genova)
– “L’isola degli schiavi” di Marivaux, regia I. Brook (prod. Teatro Stabile di Genova-Teatro di Nizza)
– “Il malato immaginario” da Moliere, regia Flavio Furno (prod. Numeri 11)
– “Frammenti dal Memoriale di Tucidide”, regia M. De Francovich (prod S Cristina di Ronconi)
– “Suona solo per me”, regia e adattamento di V. Freiberg (prod TetatroA)
– “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespere, regia M. Ghelardi (prod.
Salamander)
– “Centocinquanta la gallina canta” di A. Campanile, regia M. Chiesa (prod. Tkc HurlyBurly)
– “Le cognate” di Eric Assous, regia E. D’Urso (prod. Tkc HurlyBurly)
– “La cena dei cretini” di F. Veber, regia M. Chiesa (prod. Tkc HurlyBurly)
– “La strana coppia” di N. Simon, regia M. Chiesa (prod. Tkc HurlyBurly)
– “L’incantatrice di Serpenti” di Igor Chierici, regia Luca Cicolella (prod Freaky)
– “Offices – E. Coen”, regia Matteo Alfonso (prod Teatro Stabile di Genova)
– “Macbeth” di W. Shakespere, regia M. Mesciulam (prod Teatro Stabile di Genova)
– “Margarete in Aix” di P. Hacks, regia A Messeri (prod Teatro Stabile di Genova)
– “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespere, regia A. Battistini (prod Teatro Stabile di Brescia)
– “Platonov” di A. Cechov, regia D. Jentgens (prod Teatro a L’Avogaria di Venezia)
– “Vinagro” di C. Churchill, regia Marco Ghelardi (prod Teatro a L’Avogaria di Venezia)
– “La commedia degli zanni” di anonimo, regia S. Poli (prod Teatro a L’Avogaria di Venezia)
– “Il Fornaretto di Venezia” di A. Dall’ Ongaro, regia Riccardo Bellandi (prod Teatro a L’Avogaria di Venezia)
– “Gli innamorati” di C. Goldoni, regia Riccardo Bellandi (prod Teatro a L’Avogaria di Venezia)

CINEMA
– “Love & Gelato”, regia di Brandon Camp
– “Cuore di calce” (corto), regia di D. Aita
– “Ti offro da bere”, regia di I. Gambarelli

TV
– “Il paradiso delle signore”, regia di M. Vullo
– “Piper”, regia di C. Vanzina

Marisa Grimaldo