Marouane Zotti

Nome: Marouane

Cognome: Zotti

Colore occhi: Marroni

Colore capelli: Castani

Sport: Canottaggio, Calcio, Basket, Nuoto, Ciclismo, Pattinaggio / Pattinaggio su ghiaccio

Canto: Pop

Lingue

Inglese

Arabo - Madrelingua

Spagnolo

Francese

FORMAZIONE
2018. Casa degli artisti – Teatrodue di Parma
2011/2014. Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi
2011 Laurea in Tecniche Artistiche e dello spettacolo – Università Ca’ Foscari di Venezia

CINEMA
– “I May Destroy You” regia di Sam Miller produzione BBC – HBO ruolo coprotagonista
– “Requiem espresso ” regia di Gil Giuliani (in lavorazione) ruolo protagonista
– “Provaci ancora prof 7” produzione Rai 1 protagonista di puntata
– “La porta rossa” regia di Carmine Elia produzione Rai
– “Lampedusa” regia di Marco Pontecorvo produzione Rai
– “The space between” regia di Ruth Borgobello
– “In memoria di me” regia di Saverio Costanzo, ruolo: Portorico

CORTOMETRAGGI
– “Amina” regia di Marco Maccaferri
– “Afar” regia di Gil Giuliani
– “Tutto ti prendi tutto” cortometraggio di Federico Bizzarini
– “Teardrops” cortometraggio regia di Alvise Fachinetti
– “Giardini” cortometraggio per la biennale di Venezia regia di Steve Mcqueen

TEATRO
– “La tragedia del vendicatore”regia Declan Donnellan – Piccolo teatro (tournée internazionale)
– “Tosca” regia Davide Livermore – Teatro alla Scala
– “Elena” di Euripide regia Davide Livermore – Teatro greco di Siracusa
– “The whip hand” di Douglas Maxwell regia di M. Parrinello
– “Kovanchina” di Musorgskij regia di Mario Martone – Teatro La Scala di Milano
– “Fidelio di Beethoven regia di Deborah Warner – Teatro La Scala di Milano
– “Disgraced” di Ayad Akhtar regia J. Gassmann – Teatro della tosse e teatro di Roma
– “L’ora di ricevimento” di Massini regia Michele Placido – Teatro stabile dell’Umbria
– “Mi chiamo forse, Alì dagli occhi azzurri” da Pasolini – Teatro stabile dell’Umbria
– “Sta sera si recita a soggetto” di Pirandello regia Tiezzi al Piccolo teatro di Milano
– “Una tigre del Bengala allo zoo di Baghdad” regia Barbareschi al teatro Eliseo di Roma
– “Lehman trilogy” di Massini regia di L. Ronconi al Piccolo Teatro di Milano
– “Don Giovanni” di Mozart regia Graham Vick
– “La buona novella” di De Andrè regia E. Russo e C. Spadaro al teatro Menotti di Milano
– “Armida” di Rossini regia di Luca Ronconi al teatro Rossini di Pesaro
– “Le tre sorelle” di Cechov regia di Enrico D’amato Piccolo teatro studio
– “Strano interludio” di O’Neill a cura di Giovanni Crippa
– “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen regia di Laura Pasetti
– “La piovana” di Ruzante regia di Gianfranco De Bosio
– “Orestea” di Eschilo regia Gianfranco de Bosio
– Studio su “Petrolio” di Pasolini regia di Luca Ronconi
– “Le avventure della villeggiatura” di Goldoni regia di Gianfranco De Bosio
– “Eugenio Onegin” di Puskin regia di Laura Pasetti
– “Santa Giovanna dei macelli” di Luca Ronconi al Piccolo di Milano e Mali Theatre Mosca
– “L’augelin belverde” di Gozzi regia di Gloria De Andrea.

Marouane Zotti