Sara Donzelli
Nome: Sara
Cognome: Donzelli
Colore occhi: Marroni
Colore capelli: Neri
Lingue
Inglese
Tedesco
FORMAZIONE
2016/2018. Laurea al DAMS Indirizzo Teatro – Facoltà Beni Culturali, Università di Bologna.
2017/2021. Specialistica in Arti Terapie presso la Nuova Associazione Europea di Arti terapie, Università di Bologna.
2002. Master GITIS, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Mosca.
1983. Diploma Arte Drammatica all’Accademia dei Filodrammatici di Milano.
TEATRO
– “Nives” riduzione teatrale tratto dall’omonimo libro di Sacha Naspini, con Graziano Piazza, regia Riccardo Fazi (Mutaimago) e Giorgio Zorcù.
– “Le supplici” di Lina Prosa regia di Simone Audemars, presso il teatro Centro Amazzone di Palermo
– “Kkore” di Lina Prosa regia G. Zorcù, Valle dei Templi di Agrigento e Teatro Greco di Morgantina.
– “La Lettrice” protagonista nell’estate Castiglionese con testi di Dante (Paolo e Francesca e il XXXIII)
– “Racconti Fantastici” da Italo Calvino, “Eros e Psiche” da Apuleio, Ungaretti e Bianciardi
– “Siringo e Selvaggia”, favola pastorale di G. D. Peri, in prima nazionale ad Arcidosso Fondazione Toscana Spettacolo.
– “Circe / Fango” di M. Atwood con Sara Donzelli e al piano Angelo Comisso. Vetulonia, Orbetello, Amiata, Ogliastra.
– “Il Mondo dei Grimm” di Sara Donzelli e Alessandro Ferrara, regia Giorgio Zorcù. Circuito Fondazione Spettacolo.
– “Ecuba e C.”, regia Massimo Verdastro, Teatro Montevergini di Palermo.
– “Socialismo a passo di Valzer” di Giuseppe Di Leva. Attrice protagonista. Cavallerizza Reale, Torino.
– Le lezioni di Dante (canto V Inferno e XXXIII Paradiso). Festival delle Culture, Teatro Tascabile di Bergamo, Centro Amazzone di Palermo.
– “Stalker” di Sara Donzelli e Giorgio Zorcù. Attrice protagonista. Teatro Amiatino, Castel del Piano.
– “Notte Beckett” da Samuel Beckett. Attrice protagonista. Parco pubblico, Semproniano.
– “La camera di sangue” di Angela Carter. Attrice protagonista. Teatro degli Industri, Grosseto.
– “Sai riconoscere Barbablù?” di Sara Donzelli e Giorgio Zorcù. Attrice protagonista. Teatro Tascabile, Bergamo.
– “La Regina dei banditi” di Federico Bertozzi. Attrice protagonista. Bassano del Grappa.
– “Il segreto di Shahrazàd” di Giorgio Zorcù. Attrice protagonista. Magazzini del Sale, Siena.
– “Favola della donna avvelenata” di Federico Bertozzi. Attrice protagonista. Castel del Piano.
– “Fiabe italiane” di Italo Calvino. Attrice protagonista. Castello Aldobrandesco, Arcidosso. La Spezia circuito regionale, Festival di Castiglion della Pescaia su Italo Calvino.
– “Fino al punto che si può raggiungere” di Sara Donzelli. Attrice protagonista. CRT, Milano, teatro Lux di Pisa, Festival di Manciano.
– “Macbeth” di William Shakespeare, regia di Jurij Alschitz. Attrice protagonista, ruolo di Lady Macbeth. Castello di Sannicandro, Bari, circuito regione Puglia.
– “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, regia di Jurij Alschitz. Attrice protagonista, ruolo della Figliastra. Castello di Sannicandro, Bari.
– “Mefisto”, regia di Flavio Ambrosini. Attrice protagonista. Teatro Arsenale, Milano.
– “Giasone e Medea” di Enrique Pardo. Attrice protagonista. Casa degli Alfieri, Asti.
– “Mozziconi” di Alda Merini, regia di Enrique Pardo. Teatro Verdi di Milano e Casa degli Alfieri.
– “I Demoni” di Dostoevsky, regia di Ludwig Flaszen. Il Trebbo, Milano.
– “Tommaso e il suo Boia” di Renato Gabrielli, regia di Mauricio Paroni De Castro. Attrice protagonista, ruolo di Lady Moore. CRT, Milano.
– “I Blues” di Tennessee Williams, regia di Flavio Ambrosini. Attrice protagonista. Teatro Piccola Commenda, Milano.
– “Il tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams, regia di Flavio Ambrosini. Attrice protagonista, ruolo di Blanche. Teatro Piccola Commenda, Milano.
– “La Mirra” di Alfieri, regia di Toni Comello. Attrice protagonista. Festival di Santarcangelo di Romagna.
– “I Gladiatori” regia di Flavio Ambrosini, attrice protagonista, Teatro della 14 esima, Milano.(Teatro Nuovo di Napoli)
– Canto XIII Purgatorio, Sapia regia Toni Comello, Trebbo di Milano. Sonavan le vie d’intorno Teatro Tascabile di Bergamo.
– “L’asino e il Cavaliere” da Matazone da Caligano, regia Toni Comello, Trebbo di Milnao. Centro San fedele di Milano.
– “Nella mia bianca stanza” regia di Dianella Selvatico Estense. Trebbo Milano.
– “Venere”, da “L’Aminta” di Tasso, regia di Alessandro Quasimodo. Museo Teatrale della Scala, Milano.
VIDEO
– “Mamma Ebe” di Carlo Lizzani, Festival di Venezia.
– “Il cappello piena di pioggia”, regia di Gianni Serra, Rai 2.
– “Personaggi ed Interpreti” di H. Butler, Festival di Locarno.
– Speciale su Andrea Zanzotto alla TV Svizzera Italiana.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Concorso Nazionale Wanda Capodaglio – La Pergola di Firenze. Vincitrice primo premio come miglior attrice.