Walter Rizzuto
Nome: Walter
Cognome: Rizzuto
Colore occhi: Marroni
Colore capelli: Castani
Sport: Nuoto
Canto: Pop
Lingue
Inglese
FORMAZIONE
2019. Laboratorio “The art of impact” con Julian Hetzel (Biennale di Venezia)
2019. Laboratorio di drammaturgia con Angela Demattè (Proxima Res)
2018. Laboratorio “TU/IO – elementi di drammaturgia attoriale” con Francesco Villano (Carrozzerie N.o.t.)
2017. Laboratorio ”Perdersi è meraviglioso” – su “Amleto” di Shakespeare e “Giusto la fine del mondo” di Lagarce – con Andrea Baracco (Carrozzerie N.o.t.)
2017. Workshop “Il mestiere della recitazione” con Massimiliano Civica (Carrozzerie N.o.t.)
2014 – 2017. Diploma Corso triennale per attori “Luchino Visconti ” della Scuola di Teatro del
Piccolo Teatro di Milano diretta da Carmelo Rifici.
2017. Masterclass intensiva sulla recitazione cinematografica con Pupi Avati (Scuola del Piccolo Teatro)
2017. Masterclass intensiva su “Platonov” di A. Cechov con Peter Stein (Scuola P.T.)
2017. Esercitazioni e reading sul racconto “Una bellissima bambina” di T. Capote con Laura Marinoni (S.d.P.T.)
2017. Stage intensivo con Mario Perrotta (S.d.P.T.)
2017. Stage intensivo con Fausto Paravidino (anche nel 2016) (S.d.P.T.)
2017. Stage intensivo con Serena Sinigaglia (anche nel 2016) (S.d.P.T.)
2016. Stage intensivo sul metodo Laban-Bartenieff con Alessio Maria Romano (S.d.P.T.)
2016. Masterclass intensiva con Fadhel Jaibi (S.d.P.T.)
2015. Studio sulla Commedia dell’ Arte con Stefano de Luca (S.d.P.T.)
2014. Studio sull’ improvvisazione con Andrei Shimko (S.d.P.T.)
2013. Workshop sulla recitazione cinematografica con Edoardo Scatà (A.I.T. Roma)
2013. Workshop su “Sorveglianza Speciale” di J. Genet con Daniele Nuccetelli (A.I.T. Roma)
2012. Workshop sul Metodo Strasberg con Arcangelo Iannace (A.I.T. Roma)
TEATRO
– “Caffè, tè o taxi?” – Biennale College Regia: Julian Hetzel (Teatro alle Tese)
– “Squame d’amore” di M. Messana – Regia: Margherita Scalise (Teatro Franco Parenti)
– “La bisbetica domata” di Shakespeare – Regia: Andrea Chiodi (LAC Lugano e tournèe italiana gennaio-aprile 2019)
– “Choròs – Il luogo dove si danza.” – Regia : Alessio Maria Romano (Piccolo Teatro Studio “Melato”)
– “Uomini e no” di M. Santeramo tratto dall’ omonimo romanzo di E. Vittorini – Regia: Carmelo Rifici (Piccolo Teatro Studio “Melato”)
– “Goldoni e le sue sedici commedie nuove” di P. Ferrari – Regia: Mauro Avogadro (Museo Bagatti Valsecchi – MI)
– Presentazione di estratti da “Le Mosche” di J.P. Sartre – Regia: Giovanni Crippa (S.d.P.T.)
– “Le chiavi d’ Europa” di S. Massini – Regia : Emiliano Bronzino (Piccolo Teatro Studio “Melato”)
– “Viaggio in Grecia” – tratto da opere di Pasolini – di F. de Melis – Regia: Mauro Avogadro (S.d.P.T.)
– “Le avventure della villeggiatura” di Goldoni – Regia: Gianfranco De Bosio (S.d.P.T.)
– Presentazione di estratti da “Strano Interludio” di E. O’neill – Regia: Giovanni Crippa (S.d.P.T.)
– Lettura scenica di “Barbablù” di C. Perrault (Museo Bagatti Valsecchi – MI)
CORTOMETRAGGI
– “Anna e Elio” – Regia: Giulia Claudia Massacci (CSC Milano)