Ccà nisciuno è fisso

Attori: Francesca Puglisi

Genere: Comico

Testo: Francesca Puglisi e Alessandra Faiella (Finalista al Premio “Anima e corpo del personaggio femminile” – edizione 2015)
Regia: A. Faiella
Musiche suonate registrate: Luca Fraula
Foto di locandina: Attilio Marasco
Sponsor: Ciak Roncato
Durata: 60 minuti

 

Un monologo esilarante sul tema della precarietà. Argomenti principali? Lavoro, casa, amore visti attraverso gli occhi di una giovane donna,  Francesca, attrice di teatro – lavoro precario per eccellenza – che racconta con umorismo e autoironia la sua realtà quotidiana; la sua satira sociale, grazie ad una spassosa autocritica, mira ad un rapporto di grande empatia con il pubblico.

“Prima noi attori avevamo il privilegio di essere fra i pochi precari nel mondo del lavoro, ci potevamo atteggiare, fare i tormentati, i dissoluti, tutto genio e sregolatezza… Adesso siamo più stabili noi di un manager!” Ed è a questo punto che, impugnata la sua bottiglia di Whisky, Francesca dialogherà con Ambrogio, ennesimo fidanzato, liquidandolo per sempre con la scusante di una vita dissoluta e precaria che la costringe a non prendere impegni.

La precarietà ha molti volti: è ragione di sofferenza, strumento di continua innovazione, alibi per vivere sempre secondo le proprie esigenze senza prendersi troppe responsabilità, condizione subita oppure scelta coraggiosa.

Lo spettacolo racconterà al pubblico tutte​ queste sfumature, sempre con ironia, attingendo a episodi emblematici della mia vita sentimentale e lavorativa che risulterà alla fine non così diversa da quella di chi fa un mestiere socialmente riconosciuto. Ridere di se stessi aiuta a vivere meglio!

Ccà nisciuno è fisso