Folle amore
Lo spettacolo si struttura come un carosello di voci e musica, per raccontare con leggerezza, armonia, e gioco, gli aspetti tragicomici di un sentimento tanto complesso e drammaticamente abusato. La messa in scena si sviluppa attraverso segmenti ritmici dove la voce, recitata e cantata, diventa strumento animato dalle parole di grandi autori, poeti e cantori.
La drammaturgia, costruita su un’accurata selezione di testi, si presta volontariamente ad un gioco di connessioni e cortocircuiti in grado di esprimere i contenuti in modo imprevedibile e soggettivo. Lo spettacolo offre l’occasione di assistere ad una messa in opera sfaccettata, i cui significati si colgono nell’alternarsi di momenti poetici, leggeri, grotteschi… riservando al pubblico istanti di autentica palpitazione.
Un invito all’ascolto, all’abbandono, un inno all’amore, al “folle amore”.