L'amante

Genere: Drammatico

Tratto da: The Lover di Harold Pinter

L’ apparentemente tranquilla e quasi frivola vita matrimoniale di una coppia borghese londinese si rivelerà per niente convenzionale. Sarah ha un amante. La viene a trovare ogni volta che Richard, il marito, esce di casa per recarsi al lavoro nella City. E Richard lo sa. Anche Richard ha un’ amante. Ma che succederebbe se Sarah, Richard ed i loro rispettivi amanti si incontrassero? Un’ apparente commedia si rivelerà una trappola psicologica fine e sensuale, oppure un gioco per mantenere viva la coppia.
A voi la scelta.
Ci siamo imbattuti in questo testo innamorandocene sia per la sua contemporaneità sia per le possibilità di diverse interpretazione che esso fornisce. Abbiamo trovato molti adattamenti teatrali con differenze notevoli tra l’una e l’altra. Le compagnie spagnole, per esempio, tendono ad adattare il testo ad una forma di “Telenovelas” concentrandosi sull’avvenenza fisica dei protagonisti e sulla prestanza sessuale maschile; in Italia c’è più ricerca di stili contemporanei, da queste rappresentazioni però ciò che ne traspare è l’ambiguità e la perversione di un rapporto di coppia che non rispecchia i canoni della “tipica” famiglia italiana, facendo sì che il risultato ne sia una rappresentazione cupa, sul filo del rasoio, come se ci fosse sempre qualcosa che debba essere tenuto nascosto sia agli occhi degli altri che ai propri. Studiando questi video ci siamo resi conto che il paese di provenienza della compagnia caratterizza il tipo di messa in scena, quasi come a voler confermare l’assioma che la cultura di provenienza determina le scelte che ognuno di noi compie. Se questo da una parte è positivo e porta a ottimi risultati, dall’altra rischia di diventare un vincolo.
e

L'amante